4.1 Punta e clicca

Il "punta e clicca" (point and click) permette di individuare gli elementi musicali nell’input cliccando su di essi nel lettore PDF. In questo modo è più facile trovare la parte dell’input responsabile di un errore nello spartito.

Quando questa funzionalità è attiva, LilyPond aggiunge dei collegamenti ipertestuali al file PDF. Questi collegamenti vengono inviati al browser web, che apre un editor di testo col cursore posizionato nel punto giusto.

Perché questo procedimento funzioni è necessario configurare il lettore PDF in modo che segua i collegamenti ipertestuali usando lo script ‘lilypond-invoke-editor’ fornito insieme a LilyPond.

Per Xpdf su UNIX, occorre inserire la seguente linea nel file ‘xpdfrc1

urlCommand     "lilypond-invoke-editor %s"

lilypond-invoke-editor’ è un piccolo programma di supporto. Lancia un editor per gli URI textedit e un browser web per altri URI. Valuta la variabile d’ambiente EDITOR in base a questi schemi,

emacs

verrà quindi lanciato il comando

emacsclient --no-wait +line:column file
gvim

verrà quindi lanciato il comando

gvim --remote +:line:normcolumn file
nedit

verrà quindi lanciato il comando

  nc -noask +line file'

La variabile d’ambiente LYEDITOR ha la precedenza sulla variabile EDITOR. Contiene il comando per lanciare l’editor, dove %(file)s, %(column)s, %(line)s vengono sostituiti rispettivamente dal file, dalla colonna e dalla riga. L’impostazione

emacsclient --no-wait +%(line)s:%(column)s %(file)s

per LYEDITOR è equivalente alla chiamata standard emacsclient.

I collegamenti "punta e clicca" appesantiscono sensibilmente i file di output. Per ridurre la dimensione dei file PDF e PS, è possibile disattivare il "punta e clicca" inserendo

\pointAndClickOff

in un file ‘.ly’. Il "punta e clicca" può essere abilitato esplicitamente con

\pointAndClickOn

Si può disabilitare il "punta e clicca" anche con un’opzione da linea di comando:

lilypond -dno-point-and-click file.ly

Nota: Occorre sempre disattivare il "punta e clicca" nei file LilyPond che si vogliano diffondere, per evitare di includere nel file .pdf delle informazioni sui percorsi del proprio computer: questo infatti può costituire un rischio di sicurezza.


Note a piè di pagina

[1] Su UNIX, questo file si trova in ‘/etc/xpdfrc’ o come ‘.xpdfrc’ nella propria directory home.


Other languages: English, deutsch, español, français, magyar, 日本語.

LilyPond — Utilizzo